In Italia i golosi di formaggio sono molti, ma spesso, per mancanza di informazione, finiscono per essere un po’ monofagi consumando quasi sempre gli stessi formaggi. Eppure il nostro Paese è una miniera di prodotti caseari: basti pensare che ne abbiamo a disposizione più di 400! E se poi vogliamo spaziare per l’Europa incontriamo altri prodotti di alta qualità. Ecco il corso giusto per conoscerli e cominciare ad apprezzarli: un’immersione totale in un mare di formaggi: un ciclo di quattro incontri sulla produzione casearia italiana con rimandi a quella europea, dal formaggio di malga al prodotto industriale.
In queste lezioni, si forniranno le basi teorico-pratiche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di formaggio: dagli strumenti della degustazione alla descrizione del latte e delle razze, fino alle tecnologie, alla legislazione, alla conservazione, agli aspetti nutrizionali e ai suggerimenti per il miglior uso gastronomico. In ogni incontro una degustazione di alcuni formaggi di diverse provenienze e caratteristiche permetterà di mettere in pratica le cognizioni gustative di ogni corsista.
DOVE: Brescia, Vineria via X Giornate angolo Piazza della Loggia
QUANDO: lunedì 17/24/31 Ottobre e 7 Novembre alle ore 20
QUANTO: 100 euro per i soci.
*Gli aspiranti soci potranno scegliere durante prima serata quale tipo di tessera scegliere (I costi della tessera di Slow Food: Socio 25€, Socio Junior, ovvero under 30 omaggio, Socio sostenitore o famiglia 70€)
TUTTI I PARTECIPANTI RICEVERANNO:
- LE DISPENSE DEL CORSO
- MANUALE “ IL GUSTO DEL FORMAGGIO”
- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Prima lezione
Dal pascolo alla produzione.
Il latte… anzi i latti.
Le principali razze italiane da latte: vacche, pecore e capre.
Il latte di varie specie: composizione chimica e batteriologica.
I principali fattori che influenzano la produzione del latte.
L’alimentazione degli animali.
La biodiversità nel latte.
Prime prove di assaggio: la vista.
Seconda lezione
Dal latte al formaggio.
Le fasi e le tecniche produttive.
Il processo di caseificazione.
Il ruolo dei microrganismi nella maturazione dei formaggi.
Degustazione.
Terza lezione
Classificazione dei formaggi.
Stagionatura e affinamento.
Riconoscere i difetti.
La tecnica d’assaggio e la degustazione.
Quarta lezione
Aspetti nutrizionali e gastronomia.
Legislazione.
I Presìdi Slow Food.
Aspetti nutrizionali e lettura delle etichette.
Il carrello dei formaggi: taglio e conservazione.
I formaggi nella gastronomia.
La tecnica d’assaggio e la degustazione.