a cura di Slow Food Oglio Franciacorta Lago d’Iseo
mercoledì 16 novembre 2016
ore 20:00
Posto Pubblico
via Giovanni Tempini, 15 – Brescia
La relazione tra cibo e salute, sia nelle ricadute individuali che per gli aspetti di salute pubblica e per le implicazioni eco-ambientali è ormai un concetto condiviso sia nell’ambito preventivo che nell’ambito terapeutico dove la malnutrizione per difetto o per eccesso è un problema di forte impatto capace di condizionare la stessa risposta terapeutica di ogni paziente.
Slow Food, associazione internazionale impegnata a ridare valore al cibo nel rispetto di chi lo produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, ha colto questo legame e la particolare importanza che lega metodi di produzione dei cibi alle qualità nutrizionali e funzionali degli stessi ed al loro gusto.
Oggi che l’OMS riconosce nelle sue ultime linee guida l’importanza della biodiversità per la salute umana ci fa piacere valorizzare un importante lavoro che si sta svolgendo nel nostro territorio sulla biodiversità delle varietà e sulla biodiversità dei terreni . La nostra cena sarà accompagnata da una degustazione di franciacorta selezionata per noi tra le 11 aziende che partecipano al progetto Biopass.
Ne parleremo con il fiduciario Anna Patrizia Ucci (Slow Food Oglio Franciacorta Lago d’Iseo) e con Pierluigi Donna, l’agronomo che sta guidando il progetto Biopass, in un laboratorio gastronomico preparato per noi dal cuoco-fornaio Riccardo Scalvinoni e da Michele Loda di Posto Pubblico.
MENU
Insalata di verdure fermentate
Gnocchi verdi e erbe spontanee…
Pollo, radici e agrumi
Rape cioccolato
Caffè
Il nostro pane a lievito madre con farine BIO
Selezione di vini Franciacorta in abbinamento del progetto Biopass
costo:
40 € soci Slow Food
50 € non soci
Per info e prenotazioni:
Milena: 338-1849515 / slowfoodfranciacorta@gmail.com