Trent’anni senza andare fuori tempo*
Sono passati trent’anni da quel 13 febbraio 1987, quando Carlo Petrini venne a Brescia per la prima volta e mise le basi per la nascita dell’Associazione bresciana, si era al ristorante Bit e Bacco di Rezzato.
Lo spirito di quella sera è lo stesso che ha contribuito a far nascere il nostro “Movimento per la tutela e il diritto al piacere”.
È partito dal piacere della tavola e della convivialità per poi virare verso la ricerca di una nuova gastronomia figlia di un’agricoltura sostenibile, verso l’educazione di un cittadino consapevole che deve essere attento alla provenienza del cibo acquistato, sostenere le produzioni locali e promuovere un rinnovato concetto di qualità, che non è lusso ma cibo buono da mangiare e da pensare.
Tutto questo oggi vuol dire una realtà presente in 160 Paesi, con la rete di Terra Madre, con oltre 100 mila iscritti, ma, più dei numeri, la cifra del successo di chi diede il via all’avventura di Arcigola e poi di Slow Food lo dà l’essere riusciti a far crescere la consapevolezza che l’attenzione verso i temi dell’ambiente, della biodiversità, della salute, della sovranità alimentare, della lotta alla fame, della tutela dei suoli sia un investimento per il futuro, e non solo sogno o visione.
A Slow Food Brescia con “Trent’anni senza andare fuori tempo…” piacerebbe raccontare e far rivivere tutto questo, com’era e come vorremmo fosse oggi e in futuro, perché tutto corre troppo velocemente e stiamo perdendo i valori veri, che fortunatamente sono sempre vivi nel lavoro dei piccoli produttori, nelle osterie che segnaliamo e nell’incontro con tante persone che condividono i nostri ideali.
Proponiamo quindi una serie di iniziative che vogliamo siano non il lieto fine di questa storia, ma un nuovo inizio da percorrere insieme, in modo buono, pulito e giusto.
*omaggio a Enzo Jannacci
Gli eventi in sintesi
– Venerdì 10 febbraio – Dimostrazione di caseificazione ai bambini della scuola primaria Calini, a cura dell’azienda agricola Biobiò di Vobarno.
– Lunedì 13 febbraio ore 18,00 – Presentazione guide “Osterie d’Italia” e “Slow Wine” alla Nuova Libreria Rinascita; seguirà la cena all’Osteria “Al Bianchi”. Saranno con noi l’ideatore della guida Osterie d’Italia e l’attuale curatore – i bresciani Marino Marini ed Eugenio Signoroni – il segretario nazionale Daniele Buttignol, il responsabile nazionale del tesseramento Fabrizio Dellapiana, modererà l’intervento il giornalista, pubblicista esperto Food East Lombardy Carlos Mc Adden.
Necessaria la prenotazione**
– Sabato 18 febbraio – Confronto con gli allievi dell’ITAS Pastori su “Applicazione del sistema integrato Q-Cumber per la governance del settore agrifood”, una tesi dell’ex studente del Pastori Alessandro Bono, che ha scelto un’azienda agricola lombarda per analizzare gli impatti ambientali a cui è esposta, utilizzando la piattaforma di innovazione sociale Q-Cumber.
– Venerdì 24 febbraio ore 18,00 – Cibo e Salute – “21 Grammi” (cooperativa sociale Big Bang), con Patrizia Ucci fiduciaria della Condotta OglioFranciacortaLagod’Iseo e Piero Attilii presidente di “Diabete Brescia”. Si concluderà con un aperitivo a cura di “21 Grammi”.
Necessaria la prenotazione**
– Mercoledì 1 marzo ore 10,00 – Incontro con gli allievi dell’Istituto Mantegna sulla filiera del pane, un progetto-pilota nell’ambito di Nutrire Brescia e l’hinterland.
Arricchiranno l’incontro il vice presidente dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero La Condotta Slow Food Bassa Bresciana, Mercato della Terra di Padernello, Matteo Bertolotti – Forneria Bertolotti di Verolavecchia – “Alleanze moderne per antiche tradizioni”, Fausto Piazza presidente del DES Brescia, Cristian Benaglio, Armando Guerini, Paolo Di Francesco del Consorzio Agroculturale, progetti di filiera corta, modera un membro del CE regionale di Slow Food.
L’incontro è aperto a soci Slow Food e terminerà con un buffet a cura di allievi e insegnanti dell’Istituto.
Necessaria la prenotazione**
– Venerdì 3 marzo sarà a Brescia il Presidente nazionale di Slow Food Italia Nino Pascale. Sono programmati incontri con gli studenti dell’Istituto agrario Pastori e dell’Università di Brescia.
Alle ore 20,00 Nino Pascale parteciperà, con soci e amici di Slow Food, alla cena de “La Madia” di Brione.
Necessaria la prenotazione**
Save the Date
Venerdì 9 giugno Brescia con Gusto