IL CUORE DI BRESCIA PER L’UMBRIA TERREMOTATA
L’Asilo Notturno San Riccardo Pampuri Fatebenefratelli Onlus di Brescia e la Fondazione Famiglia di San Giovanni di Dio di Cernusco sul Naviglio (Milano) hanno presentato nei giorni scorsi due progetti per favorire la ripartenza della Valnerina in Umbria. La mission della onlus viene estesa attraverso un aiuto concreto che viene attivato anche con il lavoro dei richiedenti asilo ospiti della struttura bresciana che vengono impiegati nel ripristino di fabbricati danneggiati dal terremoto. Il secondo progetto riguarda i prodotti della Valnerina, che grazie ad un’alleanza tra Slow Food e A.R.T.HO.B. verranno introdotti nei menù dei ristoranti bresciani associati ed affiliati alle due realtà bresciane.
I produttori della Valnerina si sono riuniti in associazione per darsi sostegno reciproco. Roveja, cicerchia, lenticchie, farro, zafferano, tartufo, formaggi, lonza, fanno parte di un patrimonio culturale legato al cibo che ha radici profonde e che rischia di bloccarsi. Dietro a questi prodotti ci sono aziende agricole e persone che già prima del terremoto avevano investito tanto nel mantenere queste tradizioni legate alla loro terra. Si tratta di Aziende aderenti ai Presìdi Slow Food, che si sono riunite sotto l’egida di “Cascia con Amore”, una onlus che ha lo scopo di aiutare e sostenere chi ha difficoltà.
Come Condotta abbiamo aderito subito al progetto favorendo una “Alleanza” con i cuochi bresciani vicini ed affiliati alla nostra associazione.
Ora ci rivolgiamo a tutti i soci con la proposta di un Gruppo d’acquisto, attivato appunto dall’asilo Notturno San Riccardo Pampuri, per aiutare concretamente allevatori e coltivatori della Valnerina, non facendo beneficenza ma acquistando i prodotti e consentendo una iniezione di fiducia, oltre che di denaro per questo popolazioni pesantemente colpite dal terremoto
Attraverso questo link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1VcKRwskMrcP9I55AYDFSyB4FMwVx-wOaOi_PoTBUt9g/edit?ts=58beb913#gid=0
è possibile accedere ad un file che, opportunamente compilato, permette l’acquisto dei prodotti.
Vi chiediamo gentilmente di compilare il file secondo le vostre esigenze.
Verrete poi contattati dall’ associazione che opera sul territorio di Cascia e che raccoglie gli allevatori e coltivatori della Valnerina.
Il pagamento dell’ordine dovrà essere effettuato direttamente a questa associazione, secondo modalità che verranno comunicate dalla stessa.
La scadenza per la compilazione di questo primo ordine è il 20 marzo prossimo.