Primo degli appuntamenti con Degustando Ruralopoli venerdì 2 ottobre presso l’Osteria Finil del Pret a Comezzano Cizzago in cui sarà presentato un “menù evolutivo”.
Evolutivo?. Quasi tutte le portate hanno di base la farina ricavata dai grani evolutivi* della Cascina Ospitale di Rezzato, nucleo operativo del progetto delle due condotte di Slow Food, di Brescia e della Bassa Bresciana, Costruendo RURALOPOLI che si avvia alla fase due del progetto per costituire una CSA (Comunità di Supporto all’Agricoltura).
– Tortelli di pasta all’uovo con farine evolutive ripieni di ortiche e ricotta / pappa al pomodoro / olio evo del Garda
– Guancetta cotta a bassa temperatura / riduzione di Groppello / patate / senape e lardo
– Torta integrale ai grani evolutivi
Vini: Capriano del Colle DOC Lazzari.
Acqua e caffè.
Prenotazioni: Finil del Pret 030.972300 – info@finildelpret.it
Info slowfoodbbs@gmail.com – 3351593449 Biagio
*Una popolazione evolutiva non è altro che una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. Questi miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo. Questo tipo di coltivazioni si mette al riparo da malattie ed erbe infestanti nuove o cambiamenti climatici perché tra gli individui di una popolazione ce ne sarà sempre una parte che riuscirà a cavarsela.
Fonte: articolo Gambero Rosso – Grano evolutivo. Storia e vantaggi del miscuglio. Intervista al Prof. Ceccarelli Salvatore.