mercoledì 4 maggio 2022
Trattoria del Gallo
Via Cantine, 10 – Rovato
ore 20:30
Gli attuali consumi di carne in Occidente sono insostenibili. Le conseguenze sono gravi per tutti: per la nostra salute, per il clima e per il nostro pianeta. Senza parlare delle condizioni degli allevamenti intensivi, vere e proprie fabbriche di carne che ignorano il benessere animale pur di soddisfare la crescente domanda del mercato.
Le stime sul futuro non ci aiutano e se, come sostiene la Fao, il consumo globale di carne raddoppierà entro il 2050, ovvero da oltre 250 milioni a 500 milioni di tonnellate di carne consumate ogni anno, il sistema non può reggere.
Con la campagna Slow Meat Slow Food invita a preferire consumi ragionati e fare scelte pensando anche all’impatto sull’ambiente, al benessere degli animali e alla tutela del lavoro. Slow Meat è anche una campagna che sostiene il lavoro dei produttori di piccola e media scala che rispettano il benessere degli animali e cercano di pesare il meno possibile sull’ambiente.
Slow Meat: mangiamo meno carne, di migliore qualità
In questo modo, creeremmo enormi benefici per la nostra salute, il sistema alimentare e la qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua.
Quanta carne mangiamo?
Negli ultimi anni, i consumi di carne sono cresciuti in modo esponenziale in America e in Europa, e purtroppo sono aumentati in Cina, in India e, in generale, nei Paesi in cui cresce una nuova classe media e in cui si registra una forte crescita demografica…
Perché ridurre il consumo di carne?
Limitare il consumo di carne è importante per molte ragioni: fa bene all’ambiente, fa bene alla nostra salute, fa bene agli animali… fa bene a tutti!
Come scegliere la carne: poca ma di qualità! BUONA, PULITA E GIUSTA.
Ne parleremo mercoledì 4 maggio durante la nostra cena
Menù della serata:
Casoncelli fatti in casa, Grana Padano e salvia del nostro
Manzo all’olio di Rovato con polenta di farina di Castegnato e spinaci al burro
Torta sbrisolona del Gallo con grappa nostrana
Nel bicchiere Grandi Vini selezionati dalla guida Slow Wine 2022:
Feudo Disisa, Sicilia Chardonnay
Guido Porro, Barolo Vigna Lazzairasco 2017
In regalo Guida ai vini “Slow Wine 2022” (prezzo di copertina 28 €)
38 € soci Slow Food – 42 € non ancora soci
Prenotazioni al 338 18 49 5 15 (Milena) – slowfoodfranciacorta@gmail.com