Come Slow Food stiamo da tempo sostenendo che “il modello industriale di produzione e di consumo alimentare, la diffusione delle monocolture, gli allevamenti intensivi, un sistema distributivo fondato su delocalizzazione, destagionalizzazione e sprechi, il consumo eccessivo di acqua e in generale il sovrasfruttamento delle risorse naturali” sono tra le principali cause dei cambiamenti climatici, del saccheggio nei confronti del Sud del Mondo, dell’erosione della biodiversità alimentare.
Slow Food, che in modo originale ha messo il cibo al centro della propria elaborazione culturale e politica, intrecciandola alle dinamiche di tutela dell’ecosistema, ci ha portato ad entrare nella logica di essere attori – in quanto coproduttori – e non spettatori – o semplici fruitori, anche se critici – nei confronti del mondo della produzione e del consumo di cibo. La grande rete di Terra Madre e la relazione con le Comunità del Cibo di tutto il mondo ci hanno insegnato che “un altro modo” – di produrre, acquistare, mangiare, “consumare” – non solo è possibile ma addirittura necessario. Da qui il bisogno di diffondere progetti strategici come le Comunità del Cibo e le Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA) di cui dobbiamo diventare facilitatori della loro costituzione. In particolare la realizzazione di CSA rompe il paradigma fornitore-cliente e forma il paradigma produttore-coproduttore.
“Costruendo Ruralopoli” è un progetto che si propone di creare consapevolezza, conoscenza, coinvolgimento per arrivare all’attivazione di una CSA.
Questo è il DOCUMENTO con cui le condotte di Slow Food Brescia e della Bassa Bresciana hanno presentato e vinto il BANDO: B CIRCULAR, FIGHT CLIMATE CHANGE! 2° EDIZIONE . Grazie a loro sarà possibile quel percorso di conoscenza reciproca che ci permetterà di Costruire Ruralopoli.
Sottoscrivete questo sito per rimanere informati.
Nella Pagina Facebook troverete tutte le occasioni nella quali ci possiamo incontrare e costruire insieme questo sogno. Non esitate a contattarci per qualsiasi motivo ne abbiate bisogno.