Lo scorso 12 aprile 2018 sono stati definiti i nuovi incarichi del nostro Comitato di Condotta. Si rinnovano le cariche associative nel senso della continuità e della trasformazione prevista dalle mozioni del Congresso Internazionale Slow Food di Chengdu. La nostra storia si fonde e rivitalizza con forze nuove con obiettivi ambiziosi, come il Salume la Ret da maiali allevati seguendo il progetto delle Tredici Lune con Beppe Martini. Un’altra new entry nel gruppo è Paolo Dilda per il progetto delle Scuole. I nostri produttori Andrea Soardi (pesca) e Emiliana Bertoli (frutta) rimangono sempre attivi sul progetto Mercati della Terra. Rimane costante l’impegno del gruppo vino.
Giorgio Traversari – Fiduciario
Anna Patrizia Ucci – Tesoriere
Luisa Manfredini – Segreteria
Michela Muratori – Comunicazione
Milena Goffi – Eventi
Maurizio Aversa e Leone Lorandi – Guide Slow
Andrea Pegoiani – Vino
Andra Soardi e Emiliana Bertoli – Mercati della Terra
Beppe Martini – Terra Madre
Paolo Dilda – Scuola
Insieme a Antonio Bravi, Mirella Dettore, Vittorio Fusari, Alessandro Lupatini, Giancarlo Raccagni, Giuliano Zambelli.
Per info e tesseramento: slowfoodfranciacorta@gmail.com
La Franciacorta è un piccolo territorio famoso per la sua vocazione spumantistica che oggi è riconosciuta ovunque in Italia, ma sempre di più anche in tutto il mondo. Tuttavia la Franciacorta non è solo vino, ma anche un’agricoltura ricca e biodiversa, una zona vocata al turismo enogastronomico d’eccellenza che la nostra Condotta Slow Food Oglio Franciacorta Lago d’Iseo punta a valorizzare. Il nostro gruppo coopera unito per spingere e promuovere un cambiamento in senso virtuoso, sostenibile e di qualità, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale ed agli aspetti che ricadono sulla salute umana.
La Condotta ha lavorato per la costituzione del Presidio della sardina essiccata tradizionale del Lago d’Iseo e per l’inserimento nell’Arca del salume di tradizione territoriale “Rete di Franciacorta”. Ci impegniamo a promuovere eventi e degustazioni ludiche e didattiche di conoscenza del cibo e del vino Franciacorta ed a riproporre le campagne proposte dall’associazione nazionale sul territorio locale. In particolare attraverso l’organizzazione di eventi a ricorrenza annuale nella raccolta di fondi a sostegno dei propri progetti.